IN EVIDENZA

Pubblicato il 19/04/2022
Pubblichiamo la circolare con le principali novità per la dichiarazione dei redditi per l'anno 2021.
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Pubblicato il 12/03/2022
- Abolizione dell'IRAP anche per le imprese familiari
- Artigiani, commercianti e gestione separata: stabiliti gli importi della contribuzione per l'anno 2022
- Stabiliti gli importi delle tasse universitarie non statali da utilizzare per le detrazioni 2021
- In arrivo le comunicazioni di anomalia relative a presunte violazioni delle norme sul monitoraggio fiscale
- Il decreto “Milleproroghe” è legge
- La tassa di vidimazione 2022 dei libri sociali
- Scadenza al 16 marzo per l'invio telematico della Certificazione Unica (CU2022)
- Entro il 16 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)
- Attivo il sito dedicato all'Assegno unico universale
- Proprietario di due immobili senza “altri redditi”: casi di esonero dalla presentazione del 730
- Nuove regole sulla tassazione IRPEF : i chiarimenti nella Circolare delle Entrate
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Se non sei cliente dello Studio e non hai ricevuto la circolare nella tua casella di posta, invia una mail a cbi@studiocbi.it e potrai accedere liberamente al contenuto.
Pubblicato il 07/01/2022
- Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
- Se non sei cliente dello Studio e non hai ricevuto la circolare nella tua casella di posta, invia una mail a cbi@studiocbi.it e potrai accedere liberamente al contenuto.
Pubblicato il 29/12/2021
- Fatture di fine anno: la detrazione IVA
- Bonus edilizi e novità del Decreto legge n. 157/2021: sono online le risposte dell’Agenzia
- Asseverazione congruità delle spese 'bonus edilizi'
- Sì al Superbonus anche con contratto di comodato d'uso
- Tassazione separata per oneri detraibili successivamente rimborsati
- Il Decreto Fiscale è legge: confermate le proroghe dei versamenti e delle fatture elettroniche estere
- La conservazione delle dichiarazioni fiscali
- Lettere di compliance per lettere d’intento false
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Se non sei cliente dello Studio e non hai ricevuto la circolare nella tua casella di posta, invia una mail a cbi@studiocbi.it e potrai accedere liberamente al contenuto.
Pubblicato il 15/10/2021
-
Pubblichiamo l'informativa relativa all'obbligo del Green Pass per i lavoratori del settore privato.
Se non sei cliente dello Studio e non hai ricevuto la circolare nella tua casella di posta, invia una mail a cbi@studiocbi.it e potrai accedere liberamente al contenuto.
Pubblicato il 27/02/2021
- Contributi artigiani e commercianti 2021
- Isa: le nuove cause di esclusione
- Nuovo rinvio per il sistema ts
- Compensazioni oltre la soglia di 700.000 euro
- Esterometro trimestrale : la prima scadenza il 30 aprile
- Certificazione unica (CU 2021) per redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
- Ravvedimento operoso del quadro RW (attivita' estere)
- Accertamento: acquisizione dei dati dei conti bancari anche senza autorizzazione
- Aliquota iva ridotta per i dispositivi ad uso odontoiatrico
- I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario
- Superbonus 110%: online la guida aggiornata dell'agenzia entrate
- “Bonus mobili” anche per gli acquisti effettuati nel 2021
- É in linea il sito ufficiale del superbonus 110%
- Online i siti 2021 per l'invio dei dati a enea
- La proroga della lotteria degli scontrini
- La guida sui servizi “agili” dell'agenzia entrate aggiornata a gennaio 2021
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Pubblicato il 23/01/2021
- Professioni sanitarie: fattura elettronica e sistema TS
- La rivalutazione dell'avviamento e delle altre attività immateriali
- IVA al 10% anche per le cessioni di piatti pronti e di pasti
- Fatturazione immediata e differita : le regole
- Esportatori abituali e utilizzo del plafond IVA nel 2021
- Imu: nessuna esenzione per gli iscritti all'AIRE
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Se non sei cliente dello Studio e non hai ricevuto la circolare nella tua casella di posta, invia una mail a cbi@studiocbi.it e potrai accedere liberamente al contenuto.
Pubblicato il 15/11/2020
- Le novita' del decreto “Ristori Bis”
- Versamento del secondo acconto: il ricalcolo e la proroga
- Dpcm del 3 novembre 2020: per il contrasto del Covid-19 Italia divisa in tre fasce
- Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA in scadenza al 30 novembre 2020
- Aumenti di capitale a maggioranza semplice fino a giugno 2021
- Test sierologici esclusi dal credito imposta sanificazione
- Aliquota IVA agevolata sui beni utili al contenimento delle epidemie
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Se non sei cliente dello Studio e non hai ricevuto la circolare nella tua casella di posta, invia una mail a cbi@studiocbi.it e potrai accedere liberamente al contenuto.
Pubblicato il 31/10/2020
- Decreto Ristori: contributo a fondo perduto per le categorie colpite dai nuovi DPCM e altri interventi
- FAQ dell’Agenzia Entrate Riscossione sulla sospensione dei pagamenti
- Pubblicato il decreto con le cause del rifiuto della FatturaPA
- Iva agevolata sulle cessione di mascherine e dispositivi medici: prime risposte dall'Agenzia delle Entrate
- Pronti gli elenchi Split payment per il 2021
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Se non sei cliente dello Studio e non hai ricevuto la circolare nella tua casella di posta, invia una mail a cbi@studiocbi.it e potrai accedere liberamente al contenuto.
Pubblicato il 01/10/2020
- La nuova fattura elettronica: tutto più informatizzato
- Termine finale per la sospensione dei versamenti e dello stato di emergenza al 15 ottobre 2020
- Meno del 10% il contributo sulle spese di sanificazione
- Indirizzo pec : dal 1° ottobre pesanti sanzioni per chi non è in regola
- Entro il 2 novembre la presentazione del modello 770/2020
- Superbonus e spese per sopralluoghi, progettazione, perizie : niente detrazione se i lavori non vengono realizzati
- Interventi su parti comuni di un edificio: ciascun condomino può scegliere autonomamente
- La comunicazione per la cessione del credito e i chiarimenti dell'agenzia entrate
- Gli aiuti di stato nel modello redditi : il saldo irap
- La nuova rivalutazione 2020 nel “decreto agosto”
- Utilizzabile il credito d'imposta per la moneta elettronica
- Attenzione alle false email con presunte incoerenze in materia di iva
Pubblicato il 19/03/2020
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una prima Guida al Decreto Cura Italia in data 19 marzo 2020.
Pubblicato il 18/03/2020
Il Testo del Decreto Legge del 17 Marzo 2020 (c.d. Cura Italia)
(Clicca sull'icona a destra per aprire il PDF).
Pubblicato il 07/02/2020
- Legge di bilancio 2020
- La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2020
- La registrazione degli incassi e dei pagamenti a cavallo d’anno nel regime “di cassa”
- Interessi legali allo 0,05% dal 1°gennaio 2020
- Verifica limiti per liquidazioni IVA trimestrale e contabilità semplificata
- Limiti per la tenuta della contabilità di magazzino
- Stampa e aggiornamento registri contabili e libro inventari: le novità
- Il nuovo credito d’imposta 2020 sugli investimenti in beni strumentali
- Modelli F24 contenenti crediti d’imposta utilizzati in compensazione: novità 2020
- Nuovi obblighi ritenute appalti dal 1° gennaio 2020
- Pagamenti tracciabili per usufruire della detrazione del 19%
- La BREXIT è realtà ma per ora cambia poco
- Il registro di emergenza per malfunzionamento del registratore di cassa telematico
- Novità 2020 per il bollo sulle fatture elettroniche
- POS obbligatorio ma ancora senza sanzioni
- F24 anche per la registrazione degli atti privati
- I crediti previdenziali affidati alla riscossione si prescrivono in 5 anni ( e non 10 )
- il Mise segnala richieste fraudolente per la registrazione di marchi
Pubblicato il 04/07/2019
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida Ufficiale per le Agevolazioni Fiscali per il Risparmio Energetico.
Puoi consultarla cliccando sull'icona in alto a destra.
Pubblicato il 24/01/2019
La Legge di Bilancio 2018, ai fini del monitoraggio e della valutazione del risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio ha disposto per i contribuenti che effettuano sugli immobili tali tipi di intervento e per i quali richiedono la relativa detrazione del 50%, l’obbligo di trasmettere all’Enea, le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto da anni per gli interventi di risparmio energetico.
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Pubblicato il 01/01/2019
Lo Studio Campi Bozzo Ivaldi e' abilitato ad apporre il Visto di Conformita' dall'anno 2007
Il Visto e' indispensabile per compensare i crediti da imposte superiori a Euro 5.000,00.
La circolare fornisce le istruzioni pratiche in materia di compensazioni iva.
Clicca sull'icona in alto a destra per aprire il documento.
Pubblicato il 28/02/2017
Dal 01/01/2015 per versare l'imposta di registro relativa a rinnovi, proroghe, risoluzioni relative a contratti di locazione, è necessario utilizzare il Modello F24 Elide (non è piu' utilizzabile il Modello F23), indicando il nuovo codice identificativo del contratto.
Tale numero puo' essere ricavato tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate a questo indirizzo:
http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/locazione/index.htm
Pubblicato il 13/03/2016
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un'agevolazione fiscale per gli immobili concessi in comodato a genitori e figli, prevedendo una riduzione del 50% sul versamento di Imu e Tasi per l’anno 2016. Questa novità è stata approfondita dalla Fondazione nazionale commercialisti (Fnc), nel documento dal titolo “Il comodato d’uso: profili civilistici e analisi della disciplina fiscale prevista dalla Legge di Stabilità 2016”.
In base alla nuova norma, viene limitata la possibilità di godere dell’agevolazione fiscale al proprietario comodante che risieda anagraficamente, nonché dimori, nello stesso comune ove è situato l’immobile concesso in comodato, e non abbia altri immobili ad uso abitativo (tutte le categorie 'A' esclusa 'A10') in Italia oltre all’abitazione principale. Nessun problema, quindi, se il comodante (proprietario) possiede per esempio un negozio oltre all'immobile concesso in comodato.
Il posseso invece, di una seconda casa (o anche una sola quota di essa) ulteriore rispetto all'immobile concesso in comodato (tipicamente la seconda casa per le vacanze), non consentirà di poter usufruire dell'agevolazione.
Inoltre, per poter beneficiare della riduzione Imu e Tasi, è necessario registrare il contratto di comodato, con i conseguenti oneri connessi alla registrazione e posti a carico del comodante-contribuente (Imposta di registro pari a 200 euro, oltre a 16 euro di imposta di bollo dovuta, ogni 100 righe, su ogni orginale).
Il documento della Fnc si sofferma sulla definizione di abitazione principale, sugli immobili di lusso, sulla registrazione del contratto di comodato, sul possesso di ulteriori immobili, sulla dichiarazione Imu e fornisce infine una analisi statistica delle novità contenute nella Legge di Stabilità 2016.